Notti Magiche 2015
Notti Magiche 2016
Notti Magiche 2017
Notti Magiche 2018

 

Lucciole - Vita spericolata di un coleottero pieno di energia

 

Per ricevere il libro:
Libreria Hoepli
Libreria della Natura
Teramata Edizioni

____________________________________________________________________________________________


Review


Lucciole. Vita spericolata di un coleottero pieno di energia (Fireflies. The daring life of a beetle filled with energy), Domenico Barboni, Bergamo, Tera Mata, 2013. 64 pp (soft cover). ISBN 978 88 95984 08 7 (In Italian).

To anyone familiar with the tedium of ploughing through dry technical papers this little book will be a welcome drop of refreshment, even for those of us with only a weak grasp of Italian. Lavishly illustrated with the author’s own macro-photography, it succeeds in presenting a wealth of information in a concise and enjoyable form, while keeping technical terminology to a minimum.

The opening section, contributed by Riccardo Groppali, offers a good general introduction to the Lampyridae, their bioluminescence, their feeding habits and the threats that they face in a changing environment. The author then turns his attention to the 23 Italian firefly species (a figure which incidentally I suspect may change with closer taxonomic study), and in particular to the four most widely distributed species – Luciola italica, L. lusitanica, Lamprohiza splendidula and Lampyris noctiluca – comparing their morphology, sexual dimorphism and display behaviour. The final and largest section of the book is devoted to just one species, the common or European glow-worm Lampyris noctiluca, which we follow through its life cycle from hatching, feeding, moulting and pupation to its emergence as an adult. For me, it is here that Domenico displays most clearly not only his remarkable skill as a wildlife photographer but also his patience, artistic eye and fondness for his subject. The sequence of images capturing a newly-hatched larva, just minutes old and millimetres long, struggling to free itself from its egg is particularly charming.

The combination of wonderful photography and a style which is at once both informative and extremely readable make this a perfect introduction to the world of fireflies and I have no doubt that it will inspire many among the next generation of naturalists and conservationists –  in Italy and beyond – to enjoy, study and protect them. I also look forward very much to seeing an English edition so that an even wider audience can be given access to this delightful book, which encapsulates so much of what makes fireflies so fascinating to those of us who study them. Because as we all know, in an era of growing environmental pressures fireflies will need all the friends they can get.

John Tyler

Recensione

Per chiunque conosca la noia degli aridi articoli tecnici, questo piccolo libro sarà benvenuto come una goccia rinfrescante, anche per quanti di noi afferrano ben poco della lingua italiana. Riccamente illustrato con le macrofotografie dello stesso autore, riesce a presentare ricchezza di informazioni in una forma concisa e godibile, al tempo stesso mantenendo la terminologia tecnica al minimo.

La parte iniziale, contributo di Riccardo Groppali, offre una buona introduzione generale alle Lampyridae con la loro bioluminescenza, le abitudini alimentari e i pericoli che incontrano in un ambiente che sta cambiando. Quindi l’autore dirige la sua attenzione alle 23 specie italiane (un numero che, incidentalmente, sospetto possa cambiare mediante uno studio tassonomico più ravvicinato), e in particolare alle quattro specie più diffuse - Luciola italica, L. lusitanica, Lamprohiza splendidula e  Lampyris noctiluca – confrontandone la morfologia, il dimorfismo sessuale e il comportamento riguardo alla emissione della luce.

L’ultima e più ampia parte del libro è dedicata a una sola specie, la Lampyris noctiluca europea, che viene seguita lungo il suo ciclo vitale dalla schiusa delle uova,  al nutrimento, alla muta e alla fase  pupale, fino al suo emergere come adulta. A mio avviso, è qui che Domenico dimostra più chiaramente non solo la sua notevole abilità di fotografo naturalista, ma anche la sua pazienza, il suo occhio artistico e il suo amore per l’argomento. È particolarmente deliziosa la sequenza di immagini che colgono una larva, lunga pochi millimetri, che lotta per liberarsi dall’uovo, in pochi minuti.

La combinazione di splendide fotografie e di uno stile che è al tempo stesso informativo ed estremamente leggibile rende questo libro un’introduzione perfetta al mondo delle lucciole e non dubito che ispirerà molti appartenenti alla prossima generazione di naturalisti e conservazionisti – in Italia e oltre – a goderle e proteggerle. Sono molto ansioso di vederne un’edizione inglese così che un uditorio ancora più ampio possa aver accesso a questo libro delizioso, che incapsula così tanto di ciò che rende le lucciole tanto affascinanti per quanti di noi le studiano. Perché, come tutti sappiamo, in un’era di crescenti pressioni ambientali le lucciole avranno bisogno di tutti gli amici che possono trovare.

John Tyler

Traduzione di Gabriella Campioni
Per saperne di più sull’autore della recensione: http://www.johntyler.co.uk/index.htm
La pubblicazione della recensione, della traduzione e del collegamento sono stati autorizzati.

____________________________________________________________________________________________


Presentazioni del libro
(2014)

28 marzo, venerdì, ore 20.30
Milano (località Figino)
Sala della Cooperativa F.De Gradi, via Zanzottera, 14
a cura di CSA Petrarca, SEF Mediolanum, Comitato di Quartiere Figino,
Coordinamento Progetto Area dei Cinque Comuni

5 aprile, sabato, ore 16.30
Masate

Sala delle Associazioni c/o Municipio, via Milano, 69
a cura della Biblioteca Comunale
in collaborazione con il Consorzio Parco del Rio Vallone

9 aprile, mercoledì, ore 21.00
San Giuliano Milanese
Cascina Santa Brera, via Santa Brera

a cura di Agriturismo Santa Brera, Associazione Culturale Santa Brera, Cooperativa Sociale Praticare il Futuro

27 aprile, domenica, ore 15.00
Bergamo
Fiera dei Librai, Sentierone
a cura di Teramata Edizioni
Info: www.teramata.it

22 maggio, giovedì, ore 20.45
Cusago
Biblioteca Comunale, via Libertà, 3
a cura dell'Associazione Banca del Tempo di Cusago e Assessorato Servizi Socialie Cultura - Biblioteca

13 giugno, venerdì, ore 21.00
Trezzano sul Naviglio
Parco del Centenario, Punto Parco, via Moroba - strada per Baggio
a cura di Salvambiente onlus di Trezzano sN
Segue la passeggiata Osserviamo le lucciole