Notti Magiche 2015
Notti Magiche 2016
Notti Magiche 2017
Notti Magiche 2018

 

Notti Magiche 2014


Campo! Università di Milano~campagna

Alla riscoperta delle lucciole
Programma 2014
(3a edizione)

Le lucciole appartengono alla memoria dell’infanzia e all’immaginario collettivo, ma sono in realtà ancora misteriose, anche per gli studiosi. Alcuni ambienti della campagna milanese, come fontanili, fasce alberate, ripe di corsi d’acqua, zone umide e oasi protette, sono ideali per la vita di questi insetti che svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio ambientale. Dalla metà del secolo scorso la loro rarefazione si accompagnava alla incapacità dei nostri occhi di scorgerle.

Numerose associazioni raccolgono l’esperienza di anni di attività intorno a questo tema e promuovono, la manifestazione: Le Notti Magiche della Campagna Milanese. Alla riscoperta delle lucciole, con il coordinamento di Campo! Università di Milano~campagna.

Il calendario comune delle serate testimonia la vitalità e la diffusione di iniziative che uniscono alla finalità sociale la riscoperta della natura in uno dei momenti, quello notturno, spesso suggestivo ma non facile da praticare. Sottolinea soprattutto l’importanza di aspetti considerati, a torto, minori o del tutto trascurabili, essi pure parte integrante del paesaggio. Una storia che nasce nella campagna del Basso Milanese: dalle iniziative pioniere di Binasco già a metà degli scorsi anni ’90, alla prima Lusiroeula metropolitana di Cascina Linterno - Parco delle Cave, per giungere a quelle di data più recente.

Decine di associazioni e di enti sono impegnati in questa affascinante riscoperta notturna della natura che ha al centro la stagione dell’amore dei piccoli insetti luminosi.

Questa iniziativa è accompagnata dal primo libro sull’argomento, nato dal lavoro del fotografo e naturalista milanese Domenico Barboni (Lucciole. Vita spericolata di un coleottero pieno di energia, Bergamo, Teramata edizioni) che funge da introduzione al tema.

cliccare sulla locandina per ingrandirla

Binasco
Notte Magica
(18a edizione)
Associazione Ambiente Salute Alimentazione - Binasco
Venerdì 6 giugno
Sabato 7 giugno

Ore 22:00 / conclusione ore: 23:00 ca.
Ritrovo: Bosco della Bria, campo sportivo, lato via Turati
Come si raggiunge: SS 35 dei Giovi; A7 Milano-Genova; via Filippo Turati
Info: 02.9055653 (Tommaso Pozzi); tommasopozzi1@virgilio.it



Cesano Boscone
Guarda come luccico
(6a edizione)
Circolo Abete Rosso di Legambiente - Cesano Boscone
Tutti i mercoledì e i venerdì sera del mese di giugno
Aperture serali extra per gruppi su appuntamento
L’oasi resterà aperta dalle 21:15 alle 23:00
Ritrovo: Oasi dei Nuovi Nati
Come si raggiunge: SS 494 Vigevanese; via Vespucci 26
Info: 335.5693372 (Carlo Sacchini); carlosacchini@libero.it
 





Cusago
Le Lucciole del Fontanile
(1a edizione)
Banca del Tempo – Cusago
Assessorato Servizi Sociali e Cultura – Biblioteca di Cusago

Giovedì 22 maggio
Ore 22:15
Ritrovo: Biblioteca Comunale - Cusago
Come si raggiunge: SP 114, via Libertà 3
Info: 380 4333163; bdtcusago@gmx.com; www.comune.cusago.mi.it


Per prepararsi:
Incontro con Domenico Barboni, autore del libro "Lucciole"
presso la Biblioteca Comunale - Cusago
Giovedì 22 maggio
ore 20.45
Gorgonzola
Notte Magica al Parco Sola Cabiati
(1a edizione)
Astrov Associazione Ambientalista - Gorogonzola
Venerdì 6 Giugno
Ore 22:00
Ritrovo: Ingresso Biblioteca Comunale – via Montenero 30
Come si raggiunge: MM2 Gorgonzola; SS 11 Padana Superiore
Info: 339 5370867 (Luigi)




Masate
Fiabe nel Bosco
(1a edizione)
Consorzio Parco del Rio Vallone
Biblioteca Comunale – Masate
Associazione “Le Libellule”

Sabato 17 maggio
in caso di maltempo: sabato 31 maggio
Ore 20:30
Ritrovo: Parco delle Foppe di Masate
Come si raggiunge: SS. 11 Padana Superiore o A4 Milano –Venezia; via Giacomo Matteotti, nei pressi del civico 16
Info: Biblioteca 02.950045.214; Parco Rio Vallone 02.95335235

 
Milano – Boscoincittà
Rane, lucciole e altri animali
(9a edizione)
Italia Nostra Milano Nord
Centro Forestazione Urbana

Giovedì 15 maggio
Ore: 20:45 / conclusione 21:45 ca.
Ritrovo: cancello Cascina San Romano – Via Novara 340
Come si raggiunge: autobus 72 – fermata via San Romanello angolo via Novara
Info: 02.4522401; www.cfu.it


 
Milano – Figino (Boscoincittà)
Serata delle Lucciole
(1a edizione)
CSA Petrarca
SEF Mediolanum
Comitato di Quartiere Figino
Coordinamento Progetto Area dei Cinque Comuni

Venerdì 30 maggio
in caso di maltempo: venerdì 6 giugno
Ore: 21:00 / conclusione 23:00 ca.
Ritrovo:  via Ponte del Giuscano c/o Palestra Mediolanum
Come si raggiunge: autobus 72, fermata via Fratelli Morelli angolo via Silla
Info: 347.2477653 (Marco Righini); 335.6558267 (Siro Palestra)







Milano – Parco delle Cave
La Lusiroeula del Parco delle Cave
(13a edizione)
Associazione Amici Cascina Linterno – Milano
In collaborazione con:
Consiglio di Zona 7 – Milano
Guardie ecologiche Volontarie
Unione Pescatori Aurora
Croce Verde Baggio
Rangers d’Italia

Sabato 24 maggio
Ore: 21:00 / conclusione: 23:30 ca
Ritrovo: via Cancano, angolo via delle Forze Armate
Come si raggiunge: MM1 Bande Nere e autobus 67; MM1 Bisceglie e autobus 63
Info: 334.7381384; www.cascinalinterno.it; amicilinterno@libero.it




Milano - Parco del Ticinello
Riscoprire le Lucciole tra i campi a Milano
(3a edizione)
Comitato per il Parco Ticinello - Milano
Sabato 31 maggio
in caso di maltempo: sabato 7 giugno
Ore: 21:30  / conclusione: 23:00 ca.
Ritrovo: Cascina Campazzo, via Marcello Dudovich 10
Come si raggiunge: MM2 Abbiategrasso uscita via Medeghino; per via Dini e via Dudovich, al termine, strada sterrata che porta alla Cascina
Info: 347.2477653 (Marco Righini); 347.9649154 (Giuseppe Mazza)


Rodano
Notti Magiche a Rodano
(8a edizione)
Associazione culturale il Fontanile - Rodano
Sabato 17 maggio
in caso di maltempo: sabato 7 giugno
Ore: 21:00 / conclusione ore: 22:00 ca.
Ritrovo: frazione Lucino, piazza 4 Novembre (davanti alla chiesa)
Come si raggiunge: SP 14 Rivoltana, al termine dell’abitato di Pioltello, a destra
Info: www.il fontanile-rodano.org


 
San Donato Milanese
Lucciole all'Oasi Levadina
(4a edizione)
WWF Sud Milano - San Donato Milanese
Venerdì 6 giugno
Ore: 21:15 / conclusione: ore 22:30 ca
Ritrovo: SS 415 Paullese, incrocio con via Fiume Lambro, piazzale ristorante Rosso Pomodoro
Come si raggiunge: SS 415 Paullese, tra Milano e Peschiera Borromeo
Info: 339.6441935




San Giuliano Milanese – Cascina Santa Brera
Osserviamo le Lucciole
(1a edizione)
Biblioteca Comunale San Giuliano Milanese
Agriturismo Cascina Santa Brera
Cooperativa Sociale Praticare il Futuro
Associazione Culturale Cascina Santa Brera

Domenica 8 giugno
Ore: 20:30 / conclusione: ore 22,30
Ritrovo: Cascina Santa Brera
Come si raggiunge: SS. 9 Emilia, Località Rampina, via per Roccabrivio, via Santa Brera
Info: necessaria prenotazione; 335 7745510 (Sandra Cangemi); sandra.cangemi@praticareilfuturo.it


Per prepararsi:
Vita spericolata di una piccola Luce
Lettura animata per piccoli dai 5 ai 10 anni
Domenica 25 maggio
ore 10.30
Biblioteca Comunale San Giuliano Milanese
Info: Biblioteca 02 98229824




Trezzano sul Naviglio
Osserviamo le Lucciole
(5a edizione)
Salvambiente onlus - Trezzano sul Naviglio
Venerdì 6 giugno
Venerdì 13 giugno

Ore: 21:30
Ritrovo: Parco del Centenario, Punto Parco
Come si raggiunge: SS 494 Vigevanese; via Morona - strada per Baggio
Info: 366.1591748 (Mercedes Mas); salvambiente@yahoo.it

Per prepararsi:
Venerdì 13 giugno
ore 21:00
Incontro con Domenico Barboni, autore del libro "Lucciole"
con proiezione di fotografie
Parco del Centenario - Punto Parco



Trezzo sull'Adda
Le notti del Panda: alla scoperta delle lucciole
WWF “Le Foppe”
Venerdì 23 maggio ore 21:00
in caso di maltempo: recupero in data da definire
Ore: 21:00
Ritrovo: ingresso oasi Le Foppe
Come si raggiunge: SP 2 Monza-Trezzo (via Emilio Brasca), nei pressi della rotatoria
Info: 333.3810199 (Loredana); 348.4749374 (Manuela, dopo le 18:00); www.oasilefoppe.it



Vanzago – Bosco WWF
In un Bosco vestito di Lucciole: escursione notturna
Riserva naturale “Bosco WWF di Vanzago”
Sabato 7 giugno
Ore: 21:00
Ritrovo: ingresso via Tre Campane 21
Come si raggiunge: A4 Milano-Torino uscita Arluno; SS 33 del Sempione, al termine dell’abitato di Rho, direzione Vanzago (SP 229)
Info: 02.9341761; www.boscowwfdivanzago.it; prenotazione indispensabile scrivendo a: boscovanzago@wwf.it