Programma 2017
Programma 2016
Programma 2015
Programma 2014
Programma 2005

 









Programma 2005


Passato il Ticino, il paese diviene la più bella pianura del mondo,
fertile, ben coltivata, irrigata da una moltitudine di acque

(Edward Gibbon, 1764)


Giovedì 10 marzo 2005, ore 21.00
Pierino Esposti
La Battaglia dei Giganti (1515): dalla rievocazione al nuovo parco

Giovedì 31 marzo 2005, ore 21.00
Roberto Cassago - Alberto Palazzo
Lungo il Lambro: un libro e un progetto per il fiume

Giovedì 28 aprile 2005, ore 21.00
Silvio Fiorillo
Il mulino dell'abbazia di Chiaravalle: storia di un recupero

Giovedì 19 maggio 2005, ore 21.00
Domenico Barboni - Antonio Peruz
La rondine: un'amica che si fa vedere sempre meno

 

Risguardi
Venerdì 18 marzo 2005, ore 21.00
Luoghi, tempi e immagini del Basso Milanese. Arte e musica per il Tempo di Passione
L’Orazione nell’Orto. I Fiammenghini e Beethoven
Chiesa di Santa Maria Assunta - Zibido (Zibido San Giacomo)
Alberto Belotti e Gino Vezzini


 

Relatori 2005

Pierino Esposti

Fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Zivido, consigliere della Rocca Brivio srl, da decenni ha centrato la propria attenzione sulla conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico del territorio di San Giuliano Milanese. E’ ideatore e organizzatore della rievocazione storica “Ritornano i Giganti” e del “Parco dei Giganti”: ambedue rimandano alla battaglia di Marignano del 1515.

Roberto Cassago

Giornalista pubblicista, fondatore dell’Associazione Amici del Lambro, direttore editoriale di Eco Notizie – Settimanale del Sud Milano. Si occupa di ambiente e di organizzazione sanitaria. E’ impegnato in capo sociale e nella cooperazione. E’ coautore del volume Lungo il Lambro.

Alberto Palazzo

Consulente aziendale esperto di marketing strategico e giornalista pubblicista, è collaboratore di Eco Notizie – Settimanale del Sud Milano. Direttore di produzione del programma televisivo “Adesso agricoltura” (1999-2000). Coautore del volume Lungo il Lambro.

Silvio Fiorillo

Architetto, è stato assistente per i restauri dell’abbazia di Chiaravalle avviati dalla Soprintendenza negli ultimi decenni. Ha progettato e curato il restauro del mulino dell’abbazia che ospiterà l’impianto primitivo (definito dai cistercensi “officina”) da lui disegnato sulla base di antichi modelli.

Domenico Barboni

Giornalista, fotografo e pittore, collaboratore di Airone e di Orobie, è appassionato di temi naturalistici. Ha seguito e documentato, dagli inizi, le fasi che hanno portato allo scavo di una nuova testa di fontanile nell’ambito della Riserva naturale Sorgenti della Muzzetta di Rodano e Settala. Consigliere del Gruppo ornitologico lombardo (GOL).

Antonio Peruz

Ornitologo, vice presidente del Gruppo Ornitologico Lombardo (GOL). Partecipa ai progetti di monitoraggio dell’avifauna promossi dalla Regione Lombardia con particolare attenzione al Parco Agricolo Sud Milano. Ha realizzato nel 2003 il primo censimento degli uccelli del fontanile Sorgenti della Muzzetta.

Associazione per il Parco Sud Milano e Comitato per il Parco Ticinello