Programma 2017
Programma 2016
Programma 2015
Programma 2014
Programma 2006

 









Programma 2006


Giovedì 9 marzo, ore 21.00
Gabriella Paolucci - Franco Rainini
I Vivai ProNatura a Roccabrivio: tra specie autoctone e biodiversità

Giovedì 30 marzo, ore 21.00
Mario Allodi
“La' dove la città si va spaesando...”: rileggere un libro sul Gratosoglio

Giovedì 4 maggio, ore 21.00
Domenico Barboni
Una ricerca sull'alimentazione contadina del Basso Milanese

Giovedì 15 giugno, ore 21.00
Cesare Salvetat
Le valli dei monaci: dalla bonifica delle acque alla bonifica del territorio


Risguardi
Venerdì 24 marzo, ore 21.00
Luoghi, tempi e immagini del Basso Milanese. Arte e musica per il Tempo di Passione
Intorno alla Pietà del 1577
Chiesa di San Giacomo -  San Giacomo (Zibido San Giacomo)
Alberto Belotti e Gino Vezzini
 

Relatori 2006

 
Gabriella Paolucci - Franco Rainini

L'associazione per i Vivai ProNatura è impegnata dal 1987 per la produzione di piante autoctone con semi raccolti negli ambienti naturali della Lombardia. Presenza qualificante per l'intero Parco Sud è riconosciuta fra le pochissime esperienze nazionali di alto standard qualitativo; lavora con parchi regionali, riserve naturali, enti pubblici, agricoltori e associazioni ambientaliste. Attenta agli aspetti sociali, gestisce, fra l'altro, la serra laboratorio all'interno del carcere di San Vittore. Ha elaborato un progetto per l'Orto Botanico di Rocca Brivio (San Giuliano Milanese), dove ha sede l'associazione. Gabriella Paolucci è stata per lungo tempo a capo del sodalizio oggi presieduto da Franco Rainini.

Mario Allodi

Architetto, si occupa della progettazione di spazi verdi. Dirige da molti anni la Civica Scuola Arte e Messaggio, dove è attivo un corso di formazione biennale di progettazione dei giardini. Ha pubblicato, oltre al libro al centro della serata (1989), Dal giardino dell'Eden al verde della metropoli (1992); Paesaggi e ambienti in Lombardia (2001); I giardini lombardi. Itinerari nella storia dei giardini (2001).

Domenico Barboni

Giornalista, fotografo e pittore, collaboratore di Airone e di Orobie, svolge un'intensa attività didattica al Fontanile della Muzzetta di Rodano e Settala. E' consigliere del Gruppo ornitologico lombardo (GOL). Ha recentemente seguito l'iniziativa sull'alimentazione condotta dall'associazione "Il fontanile" di Rodano, che ha visto il coinvolgimento di centinaia di cittadini e la pubblicazione di un volume.

Cesare Salvetat

Architetto, lavora presso il Comune di Milano, Assessorato sviluppo del territorio, Settore progetti strategici. E' stato membro dell'Ufficio del Commissario per la depurazione delle acque reflue del Comune di Milano che ha portato alla realizzazione degli impianti di Nosedo e San Rocco.

Associazione per il Parco Sud Milano e Comitato per il Parco Ticinello