Programma 2017
Programma 2016
Programma 2015
Programma 2014
Programma 2007

 









Programma 2007



Martedì 13 marzo 2007, ore 21.00

Niccolò Reverdini
Quale agricoltura per la cintura verde di Milano?
 
Giovedì 19 aprile 2007, ore 21.00
Angelo Bianchi
Racconti popolari nelle veglie invernali della campagna irrigua milanese

Giovedì 10 maggio 2007 ore 21.00
Maria Cristina Ricci
Un formaggio del Basso milanese. Il progetto per un museo del Gorgonzola

Giovedì, 7 giugno 2007, ore 21.00
Dario Olivero
Multifunzionalità e associazionismo in agricoltura. Il consorzio "Terre d'acqua"

 

Risguardi
Giovedì 29 marzo 2007, ore 21.00
Luoghi, tempi e immagini del Basso Milanese. La preparazione alla Pasqua
L’amara sofferenza di nostro Signore Gesù Cristo. Dalle rivelazioni della benedetta Anna Katharina Emmerick di Clemens Brentano (1833).
Oratorio di Sant’Ignazio d’Antiochia - Cascina Campazzo (Milano)
Alberto Belotti e Anna Betti

 

Relatori 2007

Niccolò Reverdini

Agricoltore per vocazione, dopo gli studi umanistici a Milano e Pavia (ha collaborato con Dante Isella all’edizione delle opere di Carlo Dossi), si è dedicato a tempo pieno alla cascina Forestina (Cisliano), dove produce, con metodo biologico, ortaggi, cereali e foraggiere, nella cornice del millenario Bosco di Riazzolo. L’azienda propone servizi agrituristici, cura attività didattiche, ospita seminari, collabora col Parco Agricolo Sud e le università di Milano e Pavia.


Angelo Bianchi

Figlio di agricoltori, abita a cascina Linterno dov’è nato. Ha intrapreso un’altra attività lavorativa, ma è sempre rimasto affascinato dalle narrazioni dei familiari più anziani. L’originalità della sua espressione consiste nel proporre il racconto puro e semplice, senza scrupoli etnografici, in modo vivace e partecipato. Col fratello Gianni ha fornito un resoconto della Milano contadina scomparsa lentamente sotto i propri occhi (La Cascina di Porta Vercellina, 2006).

Maria Cristina Ricci

Laureata in Filosofia a Padova, è attiva come promotrice e organizzatrice di eventi culturali; a Gorgonzola ha fondato “Il Centro - Laboratori creativi”. Ha pubblicato lavori inerenti alla storia dell’architettura (Le fortificazioni del Basso milanese, 2003), e, più recentemente: Il gorgonzola in letteratura. Un formaggio d’ispirazione (2005).

Claudio M.Tartari

Funzionario del Settore Cultura della Provincia di Milano è autore, da solo o assieme ad altri, di parecchi volumi di storia locale. Ha curato per il Parco Agricolo Sud Milano la riedizione dell’opera di Domenico Berra: Dei prati del Basso milanese detti a marcita (1822). Si occupa di storia dell’alimentazione.

Dario Olivero

Imprenditore agricolo di Albairate, è presidente del Comitato tecnico agricolo del Parco Sud, vicepresidente della CIA (Confederazione italiana agricoltori) di Milano e Lodi, presidente della cooperativa di agricoltori “Sozoo” per servizi di sostituzione nelle aziende e per le energie rinnovabili, presidente della nuova cooperativa tra imprenditori dell’agriturismo dell'ovest milanese “Terre d’acqua”.

 

Associazione per il Parco Sud Milano e Comitato per il Parco Ticinello