Programma 2017
Programma 2016
Programma 2014
Programma 2008

 









Programma 2008


 Il campo lavorato dai poveri produce abbondanza di cibo.
(Antico Testamento, Proverbi, XII, IV sec. a. C.)

 

 


Giovedì 13 marzo 2008, ore 21.00
Gianni Beltrame
Acque, organizzazione territoriale e agraria del Basso milanese come patrimonio culturale d’insieme

 
Mercoledì 16 aprile 2007, ore 21.00
Niccolò Reverdini
Dante Isella e Federica Galli: arte e letteratura fra Corbetta e il Bosco di Riazzolo


Giovedì 8 maggio 2007 ore 21.00
Matteo Mattarozzi
Alla ricerca delle culture dei luoghi: il caso di Settimo Milanese
 

Giovedì, 5 giugno, ore 21.00
Giorgio Botta, Chiara Pirovano, Valerio Bini
Cascine e tradizione nel Basso milanese oggi

 

 

Relatori 2008

Gianni Beltrame

Architetto, è stato dal 1971 direttore del PIM (Piano Intercomunale Milanese) e dal 1988 al 2004 docente di Urbanistica presso la Facoltà di architettura di Milano. I suoi studi sono orientati alla pianificazione in generale, a quella paesistica, e alla legislazione urbanistica. Studioso dei navigli (I Navigli Milanesi, 1982; Carlo Pagnani. Decretum super flumine Abduae reddendo navigabili, 2003), ha pubblicato anche due importanti volumi sul Basso milanese (Il Parco Agricolo Sud Milano, 2000; Acque per il Sud Milano, 2003).

Niccolò Reverdini

Agricoltore per vocazione, ha compiuto studi umanistici a Milano e Pavia collaborando, fra l’altro, con Dante Isella, all’edizione delle opere di Carlo Dossi, di cui è pronipote. In seguito si è dedicato a tempo pieno alla cascina Forestina (Cisliano), dove produce con metodo biologico ortaggi, cereali e foraggiere, nella cornice del millenario Bosco di Riazzolo. L’azienda propone servizi agrituristici, cura attività didattiche, ospita seminari, collabora col Parco Agricolo Sud e le università di Milano e Pavia.

Matteo Mattarozzi

Nato a Magenta nel 1976, fin da bambino è stato affascinato dai racconti dei nonni e della bellezza dei luoghi in cui vive. Nel 2003 si laurea in Storia presso l’Università degli studi di Milano. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli intorno a Settimo Milanese. Fra l’altro: Storia della parrocchia di Seguro, 1994; Al settimo miglio. Seguro, Settimo e Vighignolo da Roma antica all’unità d’Italia, 1999; La chiesetta di Cascine Olona 2002; Santa Margherita di Antiochia e la chiesa di Settimo Milanese, 2007.

Giorgio Botta

E’ professore straordinario presso l’Istituto di Geografia dell’Università degli Studi di Milano. Ha studiato le catastrofi naturali e quelle causate dall’azione umana in Italia, nel secondo dopoguerra. Nell’ambito degli studi sul viaggio e il paesaggio, particolare attenzione è stata riservata alla ricostruzione storico-geografica del paesaggio della Bassa milanese e lombarda fra Sette e Ottocento, con l’ausilio delle testimonianze di viaggiatori. Recentemente ha rivolto la sua attenzione, nell’ambito della geografia culturale, allo studio delle tradizioni oggi in Italia.

Chiara Pirovano

Con una formazione in Scienze Ambientali, ha conseguito il dottorato in Geografia Umana presso le Università di Bologna e di Paris X-Nanterre. E’ docente a contratto di Geografia Fisica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si interessa di tematiche relative al rapporto tra cultura e natura e allo sviluppo locale connesso ai patrimoni cultuali e naturali. Fa parte del gruppo di ricerca “Cascine attorno a Milano”, attivo dal 2004 e coordinato dal prof. Giorgio Botta.

Valerio Bini

Laureato in lettere moderne, dal 2003 collabora con il Dipartimento di Geografia Umana e Scienze Umane dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano. Nell’anno accademico in corso conduce il laboratorio “Analisi dei processi territoriali contemporanei: gli insediamenti rurali. Abbandono, rivalorizzazione e progettualità locali". Nell’ambito della geografia culturale, dedica particolare impegno allo studio delle tradizioni popolari italiane. Partecipa dalla sua fondazione al gruppo di ricerca “Cascine attorno a Milano”.


Associazione per il Parco Sud Milano e Comitato per il Parco Ticinello

con l’adesione di:

Acli Anni Verdi Ambiente, Sede Provinciale di Milano
Amici Cascina Linterno 
Associazione Culturale ‘Il Rile’, Milano
Winterwiesen - Gruppo di lavoro sulla campagna irrigua del Basso milanese come patrimonio culturale europeo