|
Programma 2009


Laddove non parlano le opere, la parola non può essere di molto aiuto.
(Friedrich von Schiller. Omaggio nel 250° anniversario della nascita)
Giovedì 19 marzo 2009, ore 21.00
Pietro Lembi
Le acque di Milano: riflessioni condivise su come ridare continuità tra il sopra e il sotto
Giovedì 16 aprile 2009, ore 21.00
WWF sezione Sud Milanese
Le oasi urbane nel sud est milanese e lungo il Lambro
Giovedì 14 maggio 2009, ore 21.00
Daniele Garnerone
Il paesaggio dell’acqua. La coltura della marcita nell’area milanese
Giovedì 11 giugno 2009, ore 21.00
Marco Rossetti
Ricostruire il mulino del Paradiso: a Milano
 |
|
Relatori 2009
Pietro Lembi |
Architetto e urbanista. Nel 2006 ha pubblicato Il fiume sommerso: Milano, le acque, gli abitanti (Jaca Book) e nel 2007, con Francesca Cogni, ha realizzato il film breve Ephemeroptera, gesti sull'acqua. Nel 2008 ha fondato l'associazione "Fare Spazio", attenta agli intrecci tra dimensioni sociali, simboliche e fisiche degli spazi contemporanei. Dal 2009 lavora al Centro Studi PIM.
|
WWF sezione Sud Milanese |
La sezione WWF Sud Milanese, nata nel 1982, gestisce tre oasi urbane, in collaborazione con le amministrazioni comunali e l’associazione Bradipo: l’Oasi di San Giuliano Milanese, all’interno del nucleo abitato; il Bosco di Montorfano, a Melegnano, alla confluenza del fiume Lambro con la Vettabbia; il Parco delle Noci (dove è presente un’aula verde per l’educazione ambientale) nella stessa località. L’incontro cade proprio alla vigilia della Giornata delle oasi del WWF Italia (19 aprile).
|
Daniele Garnerone |
Architetto, (quasi) “a tutto tondo”, di origine piemontese, è libero professionista e ricercatore. Dedica spazio e tempo alla ricerca su forma e struttura del territorio, con particolare attenzione al paesaggio agrario storico. Collabora con Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda nella catalogazione dei Beni Culturali. E’ membro in missione dell’Associazione Palatina-Istanbul, operante sul sito del Gran Palazzo degli Imperatori di Bisanzio. Accompagna gli studi col disegno e la pittura a trompe-l’œil.
|
Marco Rossetti |
Laureato in ingegneria delle tecnologie industriali ed appassionato di agricoltura, abita nel Molino del Paradiso (Milano) dove è nato e vive da sempre. Da un paio d'anni si sta occupando della progettazione e ricostruzione dell'antica struttura molitoria, utilizzata fino agli anni '60 per produrre farina ed energia elettrica per il fabbisogno della cascina. Presidente dell'associazione culturale "il Rile" di Muggiano che pubblica l'omonimo mensile da oltre 10 anni. |

Associazione per il Parco Sud Milano e Comitato per il
Parco Ticinello
con l’adesione di:
Acli Anni Verdi Ambiente, Sede Provinciale di Milano -
Amici Cascina Linterno -
Associazione Culturale ‘Il
Rile’, Milano -
Winterwiesen - Gruppo di lavoro sulla campagna irrigua
del Basso milanese come patrimonio culturale europeo
|
|