Programma 2017
Programma 2016
Programma 2014
Programma 2010

 









Programma 2010


Ogni paesaggio ha un'anima propria e peculiare, come un uomo che ti vive accanto.
(Christian Morgenstern  1871-1914)

 

Giovedì 8 aprile, ore 21.00
Milena Bertacchi, Renata Lovati, Carlo Calvi Parisetti
Papaveri e fiordalisi
La reintroduzione delle fioriture spontanee nelle aree agricole

 
Giovedì 6 maggio, ore 21.00
Chiara Tangari
Il Giubileo mariano di Pioltello
Storia di una devozione popolare del Basso milanese
   
 
Giovedì 10 giugno, ore 21.00
Kisito  Prinelli, Matteo Gadia, Gabriele Prinelli
Terre di Cerro al Lambro
Un progetto per le culture del territorio

Relatori 2010

Milena Bertacchi

Si occupa di educazione ambientale da quando aveva vent’anni.  Un ‘mestiere’ che ha appreso ‘in campo’, grazie a persone e territori: all’inizio in una piccola associazione locale, poi in Legambiente, in Regione Lombardia e, dal 2002, a Boscoincittà. Interpreta questa attività come occasione per coinvolgere i cittadini nella cura del parco. E’ coordinatrice della redazione di Sentierincittà.

Renata Lovati

Contadina, opera nell’azienda agricola Isola Maria di Albairate, azienda da latte in conversione biologica. Unitamente a Marzia Cont del Parco Agricolo Sud Milano, è referente per gli agricoltori del progetto ‘Papaveri e Fiordalisi’. Associata al consorzio ‘Terre d’Acqua’, negli ultimi tre anni ha coinvolto molti colleghi nell’esperienza delle fioriture campestri come occasione di difesa del suolo agricolo, di biodiversità e di qualità del paesaggio.

Carlo Calvi Parisetti

Agronomo e agricoltore nelle aziende Borromeo di Peschiera e Trucazzano.  Per Boscoincittà cura gli aspetti tecnico-agronomici del progetto’Papaveri e Fiordalisi’. Nel corso della sua esperienza lavorativa ha posto sempre più attenzione agli aspetti ambientali, anche collaborando con colleghi agricoltori per favorire l’utilizzo di misure agroambientali a favore dell’ambiente.

Chiara Tangari

Laureata in Filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in storia medievale con una tesi sugli Umiliati nelle campagne dell’est milanese.
E’ stata fra i promotori dei lavori di restauro dell’Oratorio del Crocifisso di Cascina Ovi a Segrate ed è  presidente del Coro polifonico  della Biblioteca della stessa città. Attualmente bibliotecaria a  Basiano-Masate,  svolge ricerche di storia locale dal 1991. E' stata tra i promotori delle celebrazioni per i 500 anni del Naviglio Martesana per le quali ha curato la pubblicazione degli atti del convegno (1997). Altre pubblicazioni: Lavanderie
di Segrate. Immagini di una storia
(2000), Il Giubileo Mariano di Pioltello. Storia di una devozione popolare (2005).

Kisito Prinelli

Liutaio restauratore, con violini sparsi in tutto il mondo. E’ stato docente di liuteria e restauro di mobili antichi tra Salerno e Melegnano. Si è sempre occupato di politiche e attività giovanili e ha fondato e diretto il mensile Consultiamoci, realizzato dai giovani di Cerro al Lambro. Fotografo dilettante, ha fondato il gruppo fotografico L’obiettivo. E’ presidente della Pro Loco di Cerro al Lambro.

Matteo Gadia

Geometra dalle poliedriche e svariate passioni, tra cui la storia, lavora da anni all’Ufficio Tecnico del Comune di Cerro al Lambro. Responsabile del Gruppo di Storia Locale della Pro Loco, ha collaborato al primo dei Quaderni delle Terre di Cerro (2009) e sta lavorando ad altre pubblicazioni.

Gabriele Prinelli

Diplomato in conservatorio, laureato in musicologia, è oggi bibliotecario a San Donato Milanese. Vive a Cerro al Lambro, è appassionato di storia locale e  dirige il coro ‘Don Stefano Maldifassi’ di Sesto Ulteriano. E’ titolare del blog Quaderno di un bibliotecario e fondatore di uno dei più grandi forum d’Italia dedicato ai libri Libri.forumcommunity.net. Autore del giallo La mano dell’organista (2009), ha scritto anche, con lo pseudonimo di Lele Lampione, Il cane del santo (2008) pubblicato in internet.