Programma 2017
Programma 2016
Programma 2015
Programma 2014

 









Programma 2015


Che il sole, i monti e il mare
possa rimirare, come le fronde e l’erba,
e la sera, camminare
sotto il manto stellato e la cara luna.
 

Matthias Claudius
Omaggio nel 200° anniversario della morte

 

 

Giovedì 12 marzo 2015, ore 21.00
Che vita, nel prato a marcita!
Il ricco e complesso ecosistema dell'antica coltura milanese finalizzata alla produzione di foraggio

con dossier fotografico realizzato negli ultimi ambiti ancora attivi

 

Il relatore

Domenico Barboni

Nasce  a Rodano, comune del Parco Agricolo Sud Milano. E’ naturalista, fotografo e pittore. Animatore di numerose iniziative volte a valorizzare il territorio dell’Est Milanese, è stato tra i fondatori del Centro Etnografico di Cascina Castello (Settala), non lontano dalla Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta, della quale è attento ‘custode’ e conoscitore. 

Da molti anni svolge attività di educazione ambientale nelle scuole e tiene serate divulgative al Museo di Storia Naturale di Milano o per associazioni naturalistiche e culturali. Nel 2000 ha partecipato ad alcune registrazioni  per  “Mosaico“,  la mediateca di  Rai Educational.

Diverse testate naturalistiche, – ‘Airone’, ‘Ethos’, ‘Natura’ e ‘Orobie’ -  hanno ospitato suoi articoli e fotografie.  Guardia ecologica volontaria, ha collaborato dal 1995 al 2001 all’annuario  di questo servizio della Provincia di Milano; ha prodotto anche  dispense di carattere naturalistico e didattico per lo stesso ente. I suoi lavori fotografici raccontano i biotopi e la vita di piccole specie animali che vivono accanto a noi, come la rondine, il martin pescatore, la farfalla, la vespa vasaia, il ragno, la coccinella, la chiocciola, l’ape taglia foglie. Le sue immagini originali e ricche di contenuto, nelle quali privilegia il racconto e l’aspetto didattico sono spesso richieste dagli studiosi.

 

Tra le pubblicazioni:

L’orologio della natura (in collaborazione con Gabriella Campioni), Milano, La Sorgente, 1989.

Erba tutto l’anno, in “Orobie”, 105, giugno 1999, pp. 76-84.

Il Tritone. Un drago in miniatura,  Rodano, Il Fontanile (in collaborazione con Provincia di Milano-Parco Agricolo Sud Milano), 2009.

Le Lucciole: piccoli bagliori nella notte, Rodano, Il Fontanile (in collaborazione con Provincia di Milano-Parco Agricolo Sud Milano), 2010.

Il fiume narrato: l’Alcedo ( in collaborazione  con Antonio Marchitelli e Graziano Guiotto), Lodi , Parco Adda Sud, 2012.

Lucciole. Vita spericolata di un coleottero pieno di energia, Bergamo, Teramata, 2013 [Collana “Aqvae. Biblioteca per il territorio Basso Milanese irriguo” promossa da Campo! Università di Milano-campagna]

Sue fotografie compaiono in:

Sante Violante (a cura di), Itinerari storico ambientali, Milano, Cuesp, 2000.

Stefano Gomarasca (a cura di), Indagine conoscitiva sui fontanili del Parco Agricolo Sud Milano, Milano, Parco Agricolo Sud Milano,  2002.

Oratorio Santissimo Crocifisso, Segrate, Parrocchia di Lavanderie,  2002.

Roberta Cordani (a cura di ), Le terre delle Cascine a Milano e in Lombardia, Milano, Celip, 2009.

Una terra da scoprire, Rodano, Associazione Il Fontanile (in collaborazione con Provincia di Milano-Parco Agricolo Sud Milano), 2011.

Gianluca Ferretti, Il microcosmo delle foreste di Lombardia, Verona, Scripta, 2011.

Daniele Crespi, Digiuno di San Carlo, particolare, 1628 ca., Milano, Santa Maria della Passione

SIC LACHRIMA ET PANES MIHI FUERUNT DIE AC NOCTE / SIC POCULUM CUM FLETU MISCEBAM / ET IN DIVINI VERBI LECTIONE AC MEDITATIONE / UT ADIPE ET PINGUEDINE ANIMA REPLETUR

Milano 2015. Un evento internazionale coinvolgerà Milano. Per marcare  la profonda distanza dalla visione e dalle pratiche che questo evento sottende, Campo! Università di Milano-campagna digiunerà.

Ridurrà a una sola iniziativa il programma degli incontri di primavera a cascina Campazzo e non coordinerà il programma “Le Notti Magiche della campagna milanese. Alla riscoperta delle lucciole” per l’anno  2015.
 
Ci permettiamo di suggerire questo filmato: