Gli incontri di
Cascina Campazzo
L'accoglienza riservata agli incontri di Cascina Campazzo, fin dal loro inizio, nell'autunno 2002, ci sollecita a continuare il percorso di formazione permanente intorno alla cultura del Basso milanese e della sua millenaria campagna irrigua.
Questa cultura, che ha reso florida Milano ed è stata per secoli ammirata e imitata in Europa, non è affatto scomparsa, soffocata dalla metropoli che avanza. E' ancora viva e vitale. Anzi, oggi può essere interpretata e vissuta con spirito nuovo, a beneficio di tutti. Le serate di Cascina Campazzo consentono di riconoscere un territorio fragile, abbandonato a una visione 'meccanica' e utilitaristica, che ha mostrato e mostra, ogni giorno di più, i suoi limiti. Studiare la storia e la cultura di questo territorio, significa porre le basi per programmare il suo futuro, che è il futuro di Milano.
L'Università del Campazzo è un angolo di riflessione, all'interno di una cascina ancora attiva, la più vicina al Duomo, divenuta, in questi ultimi anni, centro di iniziative, di concerti, di feste; luogo di umanità e di cordialità, difficili da trovare nell'ammasso quotidiano che la circonda. Chi approda a Cascina Campazzo non può fare a meno di riconoscere che qui si sviluppa veramente una cultura alternativa, coi piedi per terra.
L'Università del Campazzo nasce dall'esperienza di oltre vent'anni di iniziative a favore del Parco Agricolo, dagli incontri e dal lavoro di associazioni, studiosi, ricercatori e operatori che apprezzano la straordinaria vitalità di questo territorio.
Se le amministrazioni pubbliche, salvo rare eccezioni, manifestano insensibilità nel favorire e realizzare progetti significativi nel parco - quando non ne auspicano la sua sparizione - noi vogliamo far conoscere alcune di quelle esperienze che vedono il Parco Sud come opportunità sociale e culturale, ma anche economica, realizzate nel rispetto dell'ambiente e della cultura di questo territorio. Siamo certi che gli incontri saranno di stimolo a quanti, oltre le parole, vogliono impegnarsi per far vivere la più grande ed efficace risorsa ambientale di questa asfissiata città-metropoli. |
|